C’è un modo di viaggiare che non passa mai di moda: mettersi al volante e partire alla scoperta dei luoghi più belli. Viaggi in auto in Italia significa libertà, panorami mozzafiato e soste improvvisate dove il cuore dice “fermati qui”. Che tu voglia esplorare il mare, i borghi antichi o le colline verdi, il nostro paese offre itinerari indimenticabili. In questo articolo ti portiamo alla scoperta di alcune delle strade più affascinanti da percorrere, con consigli pratici e spunti autentici. Per scoprire ancora più destinazioni italiane da esplorare su quattro ruote, puoi consultare anche il portale ufficiale del turismo italiano Italia.it.

Guidare in Italia è anche un modo per riscoprire la lentezza e godersi ogni singolo dettaglio. Una curva dopo l’altra, si aprono paesaggi sempre diversi, ognuno con il suo fascino unico. Ogni viaggio diventa un’esperienza personale, fatta di incontri, sapori e emozioni. E spesso, sono proprio le deviazioni impreviste a regalare i ricordi più belli.


1. La Costiera Amalfitana – Il mare che incanta

Iniziamo con uno dei tratti costieri più affascinanti del pianeta. La Costiera Amalfitana è un vero gioiello da esplorare in auto: una strada panoramica sospesa tra cielo e mare, ricca di curve strette, scorci mozzafiato e piccoli borghi che sembrano usciti da una cartolina. Il percorso parte da Vietri sul Mare, celebre per le sue ceramiche colorate, e termina a Positano, attraversando località iconiche come Amalfi, Ravello e Praiano.

Cosa vedere lungo il percorso:

  • Amalfi, con la sua maestosa cattedrale e le antiche tradizioni marinare.
  • Ravello, incantevole terrazza sulla costa, ideale per una sosta tra arte e silenzio.
  • I limoneti profumati che decorano le colline e le ceramiche artigianali di Vietri.

Consiglio: evita i mesi estivi, quando il traffico può diventare intenso. Scegli la primavera o l’autunno per vivere la vera essenza del luogo, tra colori vivi e maggiore tranquillità.


2. La Strada del Vino in Toscana – Tra vigneti e borghi

Per chi ama il buon vino, l’arte rinascimentale e i paesaggi collinari da cartolina, la Toscana è una meta irrinunciabile. Il percorso più iconico parte da Firenze e arriva a Siena, attraversando il cuore del Chianti Classico. Le strade sinuose si snodano tra filari di viti, oliveti e cipressi, regalando viste che sembrano dipinte. Lungo il tragitto, troverai borghi medievali perfettamente conservati, enoteche, cantine storiche e agriturismi dove il tempo sembra rallentare.

Tappe consigliate:

  • Greve in Chianti, con la sua piazza a forma di anfiteatro e le botteghe tradizionali.
  • Radda in Chianti, incantevole e silenziosa, perfetta per una passeggiata tra le mura antiche.
  • Monteriggioni, un borgo fortificato che ti trasporta nel Medioevo.
  • Siena, con il suo splendido centro storico, il Duomo e Piazza del Campo.

Suggerimento locale: concediti una degustazione in una cantina a gestione familiare. Oltre ai vini eccellenti, spesso ti verranno raccontate storie di generazioni, passione e territorio.


3. Le Dolomiti – Natura e libertà

Per chi sogna un viaggio immerso nella natura, le Dolomiti sono una delle destinazioni più spettacolari d’Italia. Patrimonio UNESCO, queste montagne offrono un’esperienza unica, tra vette imponenti, pascoli verdi e laghi cristallini. In estate e in autunno, i viaggi in auto in Italia trovano qui una delle tappe più suggestive: strade panoramiche che si snodano tra passi alpini, vallate silenziose e panorami che tolgono il fiato.

Percorso consigliato:

  • Partenza da Bolzano, vivace città di confine con influenze tirolesi.
  • Prosegui verso il Passo Gardena e il Passo Sella, tra le curve più scenografiche d’Europa.
  • Arrivo a Cortina d’Ampezzo, perla delle Dolomiti, con sosta al Lago di Misurina, noto per i suoi riflessi incantati.

Attenzione: durante l’inverno alcune strade possono essere chiuse o soggette a catene da neve. Pianifica il tuo viaggio controllando le condizioni meteo e della viabilità.


4. Sicilia on the road – Un’isola da esplorare

Fare un viaggio in auto in Sicilia significa vivere un’avventura autentica, fatta di colori intensi, profumi inebrianti e una cultura ricca di storia. È un’isola che cambia volto ad ogni curva: dalle coste dorate alle montagne dell’entroterra, dai templi antichi alle città barocche. Ogni chilometro racconta un pezzo di passato, ma anche di quotidianità viva e genuina. La libertà dell’auto ti permette di esplorare tutto questo con calma, fermandoti dove ti porta l’istinto.

Itinerario top consigliato:

  • Palermo, caotica e affascinante, dove lo street food è una religione.
  • Cefalù, perfetto mix tra mare e centro storico medievale.
  • Agrigento, con la straordinaria Valle dei Templi.

Se hai più giorni, aggiungi una tappa a Taormina, sospesa tra mare e montagna, e non perdere l’emozione di salire sull’Etna in auto o funivia.

Tip di viaggio: assaggia un’arancina a Ragusa o una brioche con granita a Siracusa. In Sicilia, il viaggio passa anche (e soprattutto) dalla tavola.


5. Il Lago di Garda – Relax e cultura

Situato tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, il Lago di Garda è una delle mete più amate per i viaggi in auto in Italia. Le sue sponde offrono paesaggi diversi a sud colline dolci e borghi termali, a nord montagne e sport all’aria aperta. È una destinazione ideale per chi cerca un mix di natura, cultura e relax, perfetta per coppie romantiche, famiglie con bambini o anche per chi viaggia da solo.

Fare il giro completo del lago in auto è possibile in uno o due giorni, ma il consiglio è di dedicare più tempo a scoprire le diverse anime di ogni località, godendosi il panorama senza fretta.

Fermate imperdibili:

  • Sirmione, con le sue acque termali, il Castello Scaligero e la passeggiata fino alle Grotte di Catullo.
  • Limone sul Garda, un borgo pittoresco incastonato tra lago e montagna, famoso per i limoneti a terrazza.
  • Riva del Garda, sul lato trentino, è il paradiso per chi ama trekking, vela e mountain bike.

Consiglio pratico: durante i mesi estivi la Gardesana, la strada panoramica che circonda il lago, può essere molto trafficata. Parti la mattina presto per goderti la guida e trovare parcheggio nei punti più frequentati.


6. Le Marche – Il gioiello (ancora) nascosto

Le Marche sono una regione che sorprende chi la scopre per la prima volta. Meno battuta dai circuiti turistici di massa rispetto alla Toscana o all’Umbria, offre paesaggi autentici, borghi tranquilli e una cucina che conquista al primo assaggio. Perfette per chi cerca un viaggio in auto rilassante e variegato, le Marche regalano scorci sempre diversi: colline dorate, monti maestosi e tratti di costa incantevoli.

Il bello di questo itinerario è la varietà: si passa dalle terre del Verdicchio ai misteri delle Grotte di Frasassi, fino alle acque limpide del Conero.

Percorso consigliato:

  • Jesi, elegante città del vino, ideale per una sosta enogastronomica.
  • Genga, porta d’ingresso al Parco Naturale della Gola della Rossa.
  • Fabriano, famosa per la carta fatta a mano e l’artigianato.

Curiosità: nei mesi estivi, le strade interne si colorano di campi di girasoli a perdita d’occhio. Fermarsi per una foto è quasi obbligatorio.


7. La Sardegna interna – Non solo spiagge

La Sardegna è spesso associata alle sue spiagge da sogno, ma il suo entroterra custodisce l’anima più autentica e selvaggia dell’isola. Viaggiare in auto al centro della Sardegna significa entrare in contatto con tradizioni millenarie, paesi sospesi nel tempo e paesaggi modellati dal vento e dal silenzio. Le strade si snodano tra montagne, foreste e piccoli centri dove la vita scorre ancora lenta e genuina.

Questo itinerario ti porterà nel cuore della Barbagia, una zona storica e culturalmente ricchissima, perfetta per chi vuole conoscere la Sardegna oltre il mare.

Itinerario consigliato:

  • Nuoro, punto di partenza perfetto, città natale di Grazia Deledda e centro culturale dell’isola.
  • Orgosolo, celebre per i suoi oltre 150 murales, veri e propri racconti dipinti sui muri delle case.
  • Mamoiada, terra del vino cannonau e delle tradizionali maschere dei Mamuthones.

Da non perdere: passeggia tra le vie di Orgosolo e lasciati affascinare dai suoi murales che parlano di identità, lotta e orgoglio sardo una vera galleria d’arte a cielo aperto.


Perché scegliere i viaggi in auto in Italia?

I viaggi in auto in Italia offrono una libertà che pochi altri mezzi possono garantire. Sei tu a decidere il ritmo: puoi partire quando vuoi, cambiare itinerario all’ultimo minuto, fermarti in un borgo scoperto per caso o pranzare in una trattoria nascosta tra le colline. Non hai orari da rispettare né limiti imposti da treni o aerei. E spesso, proprio le deviazioni impreviste diventano le esperienze più memorabili.

L’Italia, inoltre, è perfetta per i road trip: le distanze sono contenute, i paesaggi cambiano rapidamente e ogni regione ha una propria identità culturale e gastronomica. In poche ore di guida puoi passare dalle Alpi al mare, dai borghi medievali alle città d’arte.

Consigli utili per il tuo road trip italiano:

  • Controlla l’auto prima di partire: verifica olio, freni, pressione delle gomme e fai il pieno.
  • Scarica le mappe offline per non perderti nelle zone meno connesse.
  • Preferisci le strade secondarie: sono più panoramiche, meno trafficate e gratuite. Evitare le autostrade può farti risparmiare su pedaggi e offrirti paesaggi molto più affascinanti.
  • Fermati spesso: un’area picnic, un punto panoramico o una bottega locale possono regalarti sorprese impagabili.
  • Assaggia i prodotti tipici: compra direttamente dai produttori o nei mercatini locali è un modo eccellente per risparmiare e portare a casa sapori autentici.

Tip di risparmio: viaggiare in auto con amici o famiglia ti permette di dividere i costi di carburante, pedaggi e alloggio, rendendo l’esperienza più economica e flessibile. Per risparmiare ancora di più, puoi prenotare hotel o B&B vicini tramite Booking.com e approfittare degli ultimi codici sconto e promozioni disponibili su Saving Says IT. Così viaggi bene, spendi meno e vivi esperienze autentiche lontano dalle zone più turistiche.


FAQ’s

Q. Qual è il periodo migliore per fare viaggi in auto in Italia?

La primavera e l’autunno sono ideali per i viaggi in auto in Italia, grazie al clima piacevole, al minor traffico e ai colori mozzafiato del paesaggio.

Q. È meglio evitare le autostrade durante i viaggi in auto in Italia?

Sì, durante i viaggi in auto in Italia è consigliato percorrere strade secondarie per ammirare paesaggi autentici e risparmiare sui pedaggi.

Q. Servono permessi speciali per guidare nei borghi durante i viaggi in auto in Italia?

Sì, molti borghi hanno ZTL. Quando fai viaggi in auto in Italia, controlla sempre le limitazioni per evitare multe e accedere legalmente.

Q. Quanto tempo serve per esplorare la Costiera Amalfitana nei viaggi in auto in Italia?

Per apprezzarla con calma durante i viaggi in auto in Italia, sono consigliati almeno 2-4 giorni, includendo soste nei borghi e lungo la costa.

Q. È possibile risparmiare facendo viaggi in auto in Italia?

Sì, i viaggi in auto in Italia permettono di risparmiare viaggiando in gruppo, scegliendo strade gratuite e dormendo in strutture locali economiche.